GUIDA LONDRA
GUIDA LONDRA IN 5 GIORNI
Scopri il mondo con Tradizioni Turistiche – Agenzia Viaggi a Messina
Tradizioni Turistiche è l’agenzia viaggi di Messina specializzata nell’organizzazione di itinerari personalizzati e viaggi su misura. Dalla nostra sede in via Garibaldi, accompagniamo ogni cliente alla scoperta delle destinazioni più affascinanti d’Europa e del mondo. Le nostre guide di viaggio online sono pensate per offrire ispirazione, consigli pratici e suggerimenti autentici, utili per chi desidera partire con sicurezza e vivere esperienze uniche.
Che tu stia cercando cosa vedere a Londra, Parigi, Barcellona, Praga o Budapest, su questa pagina troverai itinerari dettagliati, ristoranti consigliati, curiosità e luoghi insoliti da non perdere. Ogni contenuto è curato dal nostro team per rendere la tua esperienza di viaggio indimenticabile.
Affidati a Tradizioni Turistiche, la tua agenzia viaggi a Messina, per costruire il viaggio perfetto, con la consulenza di veri professionisti del turismo.
Giorno 1 – I simboli della monarchia e del potere
La giornata inizia a Buckingham Palace, residenza ufficiale della monarchia britannica. L’ideale è arrivare in tempo per assistere al Cambio della Guardia, una cerimonia che rappresenta la tradizione inglese per eccellenza. Da lì si prosegue a piedi verso St. James’s Park, uno dei parchi reali più antichi e curati, dove è piacevole fare una breve passeggiata tra laghetti e scoiattoli.
La visita continua con l’Abbazia di Westminster, luogo di incoronazione dei sovrani e uno dei principali edifici religiosi del paese. Poco distante si trovano il Big Ben e le Houses of Parliament, che si affacciano sul Tamigi. Attraversando il Westminster Bridge, si arriva alla zona della London Eye, che può essere un’opzione interessante per una vista panoramica sulla città, soprattutto se il tempo è sereno.
Nel pomeriggio è consigliata una passeggiata a Trafalgar Square, con sosta alla National Gallery, dove è possibile ammirare gratuitamente opere di Van Gogh, Botticelli, Caravaggio e Turner. A pochi minuti a piedi si trova Covent Garden, quartiere vivace ricco di caffè, boutique indipendenti, artisti di strada e piccole gallerie d’arte.
Per la cena, si suggerisce il ristorante Rules, nel cuore di Covent Garden, celebre per essere il più antico di Londra, specializzato in cucina britannica classica e piatti di selvaggina. (https://rules.co.uk/)
Giorno 2 – Musei, letteratura e shopping
La mattina inizia con la visita al British Museum, una delle collezioni più importanti al mondo in ambito archeologico e antropologico. Oltre alla celebre Stele di Rosetta, si possono esplorare le sale dedicate all’Antico Egitto, alla Grecia classica, all’Asia e all’Oceania.
Proseguendo a piedi verso Bloomsbury, si attraversa un quartiere elegante e tranquillo, legato alla vita intellettuale e letteraria della città. In questa zona si trovano piccole librerie, giardini nascosti e caffè dall’atmosfera bohémienne.
Nel primo pomeriggio ci si può spostare verso Oxford Street, la principale arteria commerciale della città. Per uno shopping più ricercato, vale la pena esplorare anche Regent Street e Carnaby Street, cuore della moda alternativa e delle boutique indipendenti.
La giornata può concludersi con una cena da Dishoom, ristorante che propone un’interpretazione raffinata della cucina indiana ispirata alle antiche caffetterie di Bombay. (https://www.dishoom.com/)
Giorno 3 – Storia e panorama sul Tamigi
La giornata è dedicata alla scoperta della Londra medievale e vittoriana. Si inizia con la Torre di Londra, un vero e proprio castello-fortezza che ha attraversato secoli di storia. È consigliabile prenotare una visita guidata con uno dei Beefeaters, le guardie cerimoniali, per scoprire aneddoti legati alle prigioni, alle esecuzioni e ai Gioielli della Corona.
Attraversando il Tower Bridge si entra nella zona di Southbank, lungo la riva sud del Tamigi. A breve distanza si trova il Borough Market, uno dei mercati gastronomici più famosi della città. Ideale per uno spuntino veloce o un pranzo informale, offre una vasta selezione di street food internazionale e prodotti artigianali. (https://boroughmarket.org.uk/)
Nel pomeriggio si può salire allo Sky Garden, un giardino panoramico situato all’ultimo piano del grattacielo "Walkie Talkie", con ingresso gratuito previa prenotazione. (https://skygarden.london/)
Per la cena si consiglia Padella, un piccolo ristorante vicino a Borough Market, noto per la pasta fresca fatta in casa. (https://www.padella.co/)
Giorno 4 – Londra creativa e alternativa
Il mattino è dedicato alla scoperta di Camden Town, quartiere eclettico e anticonvenzionale. I mercati di Camden offrono oggetti vintage, abbigliamento gotico, accessori originali e street food da ogni parte del mondo. Una visita al negozio Cyberdog, famoso per la sua estetica futuristica, luci al neon e musica techno, è quasi obbligatoria per chi cerca qualcosa di insolito. (https://www.cyberdog.net/)
Dal mercato si può proseguire lungo il Regent’s Canal, con una camminata rilassante fino a Little Venice, zona tranquilla e pittoresca costellata di houseboat, caffè e ponti suggestivi.
Nel pomeriggio si può visitare Abbey Road, celebre per lo studio di registrazione dei Beatles e l’iconico attraversamento pedonale. In alternativa, per chi ama le stranezze, è interessante una visita alla Wellcome Collection. (https://wellcomecollection.org/)
Per la cena si suggerisce Bob Bob Ricard, un ristorante nel quartiere di Soho noto per il suo stile sfarzoso. (https://www.bobbobricard.com/)
Giorno 5 – Colori, mercati e cultura pop
L’ultima giornata può iniziare con un giro a Notting Hill. Il Portobello Road Market è uno dei mercati d’antiquariato più famosi del mondo. (https://www.visitportobello.com/)
Nel primo pomeriggio si consiglia una sosta da Sketch, a Mayfair, per provare un tè pomeridiano diverso dal solito. (https://www.sketch.london/)
Nel tempo rimanente si può visitare il Victoria & Albert Museum (https://www.vam.ac.uk/) oppure fare un’ultima passeggiata nei grandi magazzini Harrods (https://www.harrods.com/) o Liberty (https://www.libertylondon.com/).
Per concludere, la cena da Flat Iron è un’ottima scelta. (https://flatironsteak.co.uk/)
Luoghi particolari e fuori dagli schemi
-
God’s Own Junkyard – Galleria di insegne al neon vintage a Walthamstow (https://www.godsownjunkyard.co.uk/)
-
Viktor Wynd Museum of Curiosities – Museo eccentrico e bizzarro (https://www.thelasttuesdaysociety.org/museum/)
-
Leighton House Museum – Interni decorati in stile islamico (https://www.rbkc.gov.uk/museums/leighton-house)
-
Daunt Books – Libreria dedicata alla letteratura di viaggio (https://dauntbooks.co.uk/)
-
Dennis Severs’ House – Visita immersiva in una casa d’epoca (https://www.dennissevershouse.co.uk/)
Caffetterie, pub e negozi unici a Londra
-
Monmouth Coffee – Torrefazione storica a Covent Garden (https://www.monmouthcoffee.co.uk/)
-
The Breakfast Club – Brunch iconico e atmosfera retrò (https://www.thebreakfastclubcafes.com/)
-
Ye Olde Cheshire Cheese – Storico pub frequentato da Dickens (https://yeoldecheshirecheese.pub/)
-
Cereal Killer Café – Bar a tema cereali (https://www.cerealkillerbar.com/)
-
Rough Trade East – Negozio di dischi indipendenti (https://www.roughtrade.com/gb/stores/rough-trade-east)
-
Aladdin’s Cave – Mercatino dell’usato e antiquariato (https://www.aladdinsfurniture.com/)
-
Old Spitalfields Market – Mercato coperto con artigianato e street food (https://www.spitalfields.co.uk/)
-
Columbia Road Flower Market – Mercato domenicale di fiori (https://www.columbia-road.info/)